Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da ottobre, 2023

La dottrina di Acheronte. Come trasformarsi in divinità

Le leggende sulla tradizione etrusca attribuivano la composizione delle “scritture” religiose a due personaggi del tempo remoto, un uomo e una donna, Tagete e Vegoie (o Begoe, Bigois): quest’ultima, una ninfa, scrisse l’ ars fulguriatorum , mentre il primo, dall’aspetto di un bambino con la saggezza di un vecchio, avrebbe rivelato la haruspicinae disciplina e insegnato discipulina haruspicii ai dodici popoli dell’Etruria; a lui sono attribuiti i libri fatales e gli Acherontici , dove erano descritte le pratiche magiche per ottenere la deificazione. Etrusca disciplina / Contro la brevità della vita / Un culto ad Acheronte / O profondi templi acherontei / Le sconfinate distese d’Acheronte / Charu, Tuchulcha, Vanth e altri demoni / L’inferno è donna Etrusca disciplina Dell’origine dell’aruspicina parla ampiamente Cicerone ricordando che il popolo romano è fortemente legato alla divinazione ed è ricorso a molti generi di pratiche sia pubbliche sia private nel corso de...

La stirpe di Nyx. Le Erinni

Uno dei primissimi esseri creati nelle antiche cosmologie è Nyx, la Notte, figlia del Chaos  e sorella di Erebo l’Oscurità. Madre di Hypnos, il Sonno, e  Thanatos, la Morte , Nyx generò una numerosa stirpe di esseri più o meno funesti per il genere umano, da sola, «non giacendo con alcuno» (Esiodo,  Teogonia ).  Notte sempiterna che piega al suo dominio / Una sola per tutte, un’unica Erinni / Al di sopra di tutto i diritti di una madre / Un sacrificio espiatorio / Suppliche e maledizioni / Una preghiera agli dei dell’aldilà Notte sempiterna che piega al suo dominio Omero la chiama “vincitrice di uomini e dei” e racconta che lo stesso Zeus nutriva un timore reverenziale nei suoi confronti (Omero,  Iliade , XIV, v. 259): καί κέ μ᾽ ἄϊστον ἀπ᾽ αἰθέρος ἔμβαλε πόντῳ, εἰ μὴ Νὺξ δμήτειρα θεῶν ἐσάωσε καὶ ἀνδρῶν. τὴν ἱκόμην φεύγων, ὃ δ᾽ ἐπαύσατο χωόμενός περ. ἅζετο γὰρ μὴ Νυκτὶ θοῇ ἀποθύμια ἕρδοι. E [Zeus] mi avrebbe gettato negli abissi per n...

Sangue di drago e sorellanze feeriche

Pensando alla simbologia mitologica e letteraria, si è soliti richiamare il serpente al maschile, complice anche una tradizione iconografica che ha spesso amato rappresentarlo, tutt’al più, avvinto al corpo di una donna. Eppure sono molti, e più profondi, i legami tra questo animale e il genere femminile: dai “misteri” della preistoria, passando per alcune delle più antiche forme geroglifiche che raffigurano un serpente sormontato da una testa femminile, sembra di poter individuare una “classe” alla quale apparterrebbero le  snake maidens , le donne-serpente, eternamente giovani e bellissime. Le donne serpente  /  Il segreto delle fate  /  Possedere e soggiogare  /  Presso il fiume di fuoco  /  La giovinezza perduta  /  Peccato e  taboo Le donne-serpente Tra i personaggi femminili che nel mito e nella letteratura hanno assunto forma di serpente si ricorda certamente  Armonia , sposa e compagna di disav...

Articoli correlati

Ultimi articoli pubblicati