Religione sincretica di derivazione africana, f ino agli anni Sessanta del secolo scorso il candomblè era praticato in prevalenza dai discendenti degli ex schiavi neri affrancati, per poi ampliare la sua notorietà e incrementare le adesioni a seguito di una “riscoperta”, anche colta, delle componenti brasiliane del giovane e multietnico paese. Roger Bastide (1898-1974) l’aveva chiamata “ricostruzione dello spazio del nero”. Il candomblè e altre religioni afroamericane, santeria, vodou, umbanda e così via, sono oggi molto partecipate e ben inserite nel “mercato magico” soprattutto per la diffusione delle pratiche oracolari, a cui ci si rivolge per qualsiasi occasione della vita quotidiana. Festa di Yemanja, Salvador, Brasile 1947, via pierreverger.org Religione degli Orixas Il candomblè affonda le sue radici nella tradizione yoruba , Euè Fon e di altre etnie bantu che insieme diedero origine a un movimento . Gli Orixas (Orishas), i numerosissimi esseri extr...