Marzo 2025
29:
Lo spettro di Melissa. Un rituale necromantico nelle Storie di Erodoto04:
La verga d’oro di Hermes e altri racconti Febbraio 2025
06:
Venere, Vesta, Minerva. Tre dee per un carmeGennaio 2025
25:
Un cacciatore di streghe in Transilvania 10:
Venere, il piacere dei sensiDicembre 2024
30:
Anima, animus, spiritusNovembre 2024
18:
Frammenti orfici02:
Breve storia dell’estasiOttobre 2024
09:
Khnum demiurgo e guaritoreSettembre 2024
05:
Struttura del reale e gerarchie divine nella Teologia platonica di ProcloAgosto 2024
09:
Nigidio Figulo astrologo e magoLuglio 2024
20:
Il tempio del Sole e gli arcani sacrifici10:
Gli dei degli oggettiGiugno 2024
21:
Esoterismo e occultismo. Dalle parole alle idee04:
In deorum Matrem. Inno alla Madre degli deiMaggio 2024
21:
La verità, vi prego, sull’amore06:
Artemide, la danza e la lunaAprile 2024
24:
L’incantatrice. Un legamento d’amore04:
Arbores in deorum tutela. Gli alberi sacri agli deiMarzo 2024
16:
Gli Hieroglyphica di Orapollo, ovvero l’interpretazione delle oscurità02:
La magia in una coppa. Incantesimi per la buona e la cattiva sorteFebbraio 2024
24:
Sacerdoti e sacerdotesse di Eleusi09:
Gli scheletri danzanti di CumaGennaio 2024
25:
Teofania e morte di Pan. Dal Dialogo sul tramonto degli oracoli11:
Processo per magia ad Apuleio di MadauraDicembre 2023
15:
Sotto il segno del fuoco. Un inno stoico a Zeus07:
Il sepolcro delle vergini iperboreeNovembre 2023
22:
Corpi astrali, o Doppelgänger10:
La fine di un mondo. Ultimi tentativi di restaurazione pagana a RomaOttobre 2023
31:
La dottrina di Acheronte. Come trasformarsi in divinità18:
La stirpe di Nyx. Le Erinni05:
Sangue di drago e sorellanze feericheSettembre 2023
15:
Contributi illuministi al politeismo contemporaneo08:
Thanatos, la Morte01:
Glossario esotericoAgosto 2023
10:
Il dio ignoto e il nome segreto di Roma03:
Idoli, feticci, fatture. Etimologia e dogmaLuglio 2023
31:
Il ritorno degli dei. Bronzi e marmi dal santuario di San Casciano dei Bagni25:
Una canzone per Legba14:
Simbologia del numero sette10:
Medea gelosa, Medea in lutto02:
Le ancelle d’oro di EfestoGiugno 2023
24:
Invocazione e Versi a Proserpina, due liriche post ermetiche23:
Manifesto politeista09:
Figlia del Sole su sfondo di tenebraMaggio 2023
16:
Saggio sulla visione degli spiritiGennaio 2023
19:
La “materia prima” degli dei17:
L’autoerotismo è un atto magico, praticare con cautelaOttobre 2022
10:
I giardini di AdoneMaggio 2022
13:
Ascesa e conquiste del giovane ZeusOttobre 2021
13:
Tradizione funeraria romanaMaggio 2021
20:
La dea e il guerrieroFebbraio 2021
25:
Il Libro del respirare, un rituale di vivificazioneGennaio 2021
16:
Prodromi di EcateSettembre 2020
20:
I misteri di Artemide, figlia di DemetraAprile 2020
15:
Una scena di necromanzia nella Pharsalia di LucanoAprile 2019
25:
Mitologia del serpente17:
L’Asklepieion di CorintoMarzo 2019
30:
In liquido aere. Cosmogonia di Talete08:
Bella come un fascio di luna. Versi dall’adorazione di InannaFebbraio 2019
11:
Oro e argento per gli dei di CanaanGennaio 2019
11:
Roberto il Diavolo, opera in cinque attiDicembre 2018
07:
Il tempo è un mostro che divora. Conclusioni iconografiche su Aion-ChronosNovembre 2018
07:
Marie Laveau, regina creolaOttobre 2018
16:
Mostri e prodigi dell’India nella Cosmografia di Münster15:
Gli dei di Roma e il potere dei loro nomi segreti02:
Dall’Olimpo a Delfi. Inno omerico ad ApolloSettembre 2018
21:
Coscienza orgasmica e attivazione estatica12:
Demoni, come riconoscerli, come liberarsene01:
Salem, tutti assoltiAgosto 2018
13:
Dal caos al cosmo. Inno orfico a Zeus06:
I demoni di Gilles de RaisLuglio 2018
19:
Corpi di pietra. Il mito delle statue viventiGiugno 2018
26:
Vodou, chiamatelo con il suo nomeMaggio 2018
22:
I cinque fondamenti di Lilith nella stregoneria contemporanea12:
Gli spiriti Katcinas02:
Equilibrio, esercizio, volontà. Consigli teosofici per il perfetto occultistaAprile 2018
17:
Chi osa rifiutare l’amore di una dea?10:
Asclepio, genesi e mito: la morte dell’eroe, la nascita del dio04:
L’alluce del santo e riti di fertilità: Priapo “svelato” in un’antica tradizione molisanaMarzo 2018
08:
Il potere delle donne e il myste che brucia: il papiro di Filinna01:
Francesco Petrarca e la ricerca dell’ultima ThuleFebbraio 2018
13:
Cassandra “menade frenetica” tra apollineo e dionisiaco06:
Februarius, il mese che non c’era02:
Il mondo magico islandeseGennaio 2018
25:
Note sul vodou in Haiti24:
Asclepio, il momento ateniese22:
I “tre cerchi” degli Yoruba08:
Vita e gesta del conte di Cagliostro01:
Ianus Pater il più antico degli deiDicembre 2017
18:
L’uovo cosmico e altre contaminazioni orfiche01:
Atena/Allat dalla Siria a NY CityNovembre 2015
16:
La maledizione di Artemisia, frammento greco-egizio05:
Tradizione africana in una moderna cornice caraibica03:
Pomona dei frutteti e dei giardini02:
La biblioteca magica di John DeeOttobre 2015
28:
Le antichissime origini dell’Induismo21:
L’India neobuddhista del ventunesimo secolo20:
Le bare in miniatura di Arthur’s Seat20:
Nuovo processo per una strega di trecento anni fa19:
Il Papiro di Derveni13:
Sull’attinenza storica dell’arte. Quattro dipinti sui Nativi Americani12:
Benin e Senegal, storie di vodou07:
Gilgamesh nella foresta dei cedri, andata e ritorno05:
Nient’altro che larve di sogni01:
Buddhismo, 10 cose da sapereSettembre 2015
25:
American Satan’s History22:
I santi non sono perfetti21:
Native American Church15:
La Luna Rossa dell’Apocalisse04:
Candomble “on the move”Agosto 2015
29:
L’uomo, la sua misura18:
Rose e tequila per Nuestra Señora de la Santa Muerte05:
In Islanda un tempio dedicato agli dèiLuglio 2015
03:
Su una disciplina