Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da settembre, 2015

American Satan’s History

I l diavolo? È vivo e sta bene. Sembra una provocazione ma non lo è: è storia. Esattamente quella del satanismo contemporaneo americano, oggetto di un rinnovato interesse frutto di una decennale tradizione. L'attrice Jayne Mansfield in visita ad Anton LaVey nella sua casa di San Francisco, via  Wiki commons Baphomet svelato Alla mezzanotte di un sabato di fine luglio [2015] è stata inaugurata a Detroit una statua di Baphomet – termine dall’origine incerta con cui si indicava l’oscuro dio dalle lunghe corna caprine di cui si parla nel processo ai Templari; circa in 700 hanno assistito «alla cerimonia satanista pubblica più grande della storia», secondo l’organizzatore Jex Blackmore di The Satanic Temple (TST, Tempio di Satana).  Ed è stata l’occasione per il “Time” di ripercorrere in un recente articolo l’ evoluzione del Satanismo a stelle e strisce dagli “anni d’oro” del revival occultistico degli anni Sessanta. The Fabulous Sixties Il Tempio di Satana è una delle ...

I santi non sono perfetti

O pinioni discordi sulla canonizzazione di Junipero Serra, missionario di California: “la santificazione di padre Serra è un insulto ai Nativi Americani”. Il titolo dell’ editoriale di Tony Platt (affiliato al Center for the Study of Law and Society dell’Università di California) sul Los Angeles Times dello scorso 24 gennaio è poco indulgente, anzi piuttosto drastico nei confronti della decisione di Bergoglio di canonizzare il padre francescano Junipero Serra (Miquel Joseph Serre all’anagrafe di Maiorca, 1713-1784) per la sua opera di evangelizzazione del Messico e della California quando “la Spagna aveva espulso i gesuiti da tutti i suoi possedimenti e le loro missioni furono passate ai francescani”. L’attore R.D. McLean nelle vesti di padre Serra presso la Mission Playhouse di San Gabriel, California, 1930. Via La cerimonia, che sarà presieduta personalmente dal papa nel corso del suo lungo viaggio negli USA, avrà luogo il 24 settembre a Washington . Serra è stato beatif...

Native American Church

Diritti negati, conflitti, ingiustizie arbitrarie. In America i Nativi ancora combattono per la difesa della propria identità culturale e del diritto all’esercizio delle cerimonie religiose tradizionali, alcune delle quali prevedono il  consumo di  “piante sacre” dagli effetti  psicoattivi . “Mosa-Mohave” , 1903, Honnold Library, Claremont. Via Pur variando di Stato in Stato, negli Usa il diritto all’uso rituale di queste sostanze psicoattive quali peyote, ayahuasca, cannabis, funghi a uso cerimoniale è garantito sia dalla Costituzione (1°, 4° e 14° emendamento) sia dal Religious Land Use and Istitutionalized Persons Act del 2000, che difende gli individui, i gruppi e i luoghi di culto contro la discriminazione e l’intolleranza, soprattutto nelle zone di confine. Battaglia legale Eppure, i governi locali non sempre riescono, o hanno l’interesse, a difendere questo diritto.  In seguito a ripetuti casi di abusi da parte delle forze dell’ordine contro i memb...

La Luna Rossa dell’Apocalisse

Nella notte tra il 27 e il  28 settembre  si verificherà la quarta e ultima eclissi totale di Luna di quest’anno lunare, dopo quelle del  15 e 8 ottobre 2014 e 4 aprile 2015. Lo straordinario spettacolo sarà visibile sulle coste del nord Africa e parte del Sahara, America e Medio Oriente e anche in Europa e nel nostro paese  dalle 4:10 alle 5:25 am , ora italiana. Rogier van der Weyden, Polittico del Giudizio universale (dettaglio), 1443-1451. Via La tetrade della Luna di Sangue Si chiama  tetrade  una serie di quattro eclissi totali di luna che avvengono a circa sei mesi di intervallo.  È una circostanza molto rara : le eclissi lunari avvengono in media due volte l’anno, e non tutte sono totali. Le quattro eclissi poi sono  tinte di sangue , essendosi ogni volta manifestato il peculiare fenomeno di rifrazione dei raggi solari (la cosiddetta Luna rossa ) che fa assumere al nostro satellite una colorazione dal viola al rosso cupo ....

Candomble “on the move”

Culto di possessione-divinazione di origine africana sviluppatosi nel Centro-Sud America, il candomblè è, insieme al vodou, tra le religioni più diffuse al mondo, e di certo tra le più attuali. I numerosi esseri sovrannaturali, gli Orixas, comunicano con gli uomini tramite responsi e si manifestano attraverso la possessione, che avviene in stato di trance indotta da danze e percussioni. Estremamente flessibile e capace di adattarsi ai contesti e alle epoche più diverse, il candomblè non smette di affascinare gli ambienti colti come quelli popolari, grazie alla sua combinazione sincretica, unica e irripetibile, tra tradizione africana, credenze indigene, iconografia barocca, movimenti profetici e spiritualismo europeo. Paradiso in terra Gli Orixas, ciascuno con  un carattere proprio e inconfondibile  e delle prerogative specifiche, compongono un insieme ricco e articolato ma non si può parlare di politeismo “in senso greco”, perché di fatto non costituiscono un pantheon or...

Articoli correlati

Esplora

Ultimi articoli