Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da settembre, 2017

Tre preghiere romane

A Roma i sacerdoti erano organizzati in confraternite o collegia , divisi in base alle attività e ai compiti a cui erano preposti; durante le cerimonie innalzavano agli dei inni e preghiere per propiziarne la benevolenza. Accanto al culto pubblico , del quale erano destinatarie le maggiori (pochissime) divinità, esisteva un culto privato , una “religione domestica” che celebrava entità extraumane e spiriti degli antenati preposti alla protezione della casa, della famiglia e delle attività che attorno a queste si svolgevano. Fyodor Bronnikov, Consacrazione dell’erma , 1874, via Wiki Art Quelle che seguono sono tre preghiere , scelte tra le molte che si possono ricavare dalla letteratura e dalla poesia (cfr. su questo blog Venus Alma Genetrix. Sull’invocazione a Venere nel De rerum natura ), le prime due appartenenti al culto pubblico e la terza a quello privato. Il testo, la traduzione e le note linguistiche sono in N. Flocchini, P. Guidotti Bacci, Il libro degli autori. An...

Addio nostra Signora dei serpenti

Cosa succede al popolo messicano? Eppure questo recente articolo su Wild Hunt spiega bene e con numeri alla mano la presenza di comunità neopagane nel paese che vanta il 90% di battezzati con culto cattolico. Lo riporta un articolo su Lifesite News del 7 settembre, Mexican Catholics protest sculpture mixing Virgin Mary with pagan goddess : decine di centinaia di cattolici messicani sono scesi in piazza nella città di Guadalajara protestando contro l’erezione di una imponente statua di 9 metri che rappresenta un “sincretismo iconografico” tra la Vergine di Guadalupe e la dea procreatrice atzeca Cihuacóatl (Coatlicue). La scultura Sincretismo di Ismael Vargas è visualizzabile qui . Una pagina del Tovar Codex , attribuito al gesuita messicano del Cinquecento Juan de Tovar, raffigurante due dee, Toci o Tonantzin (sulla sn), “nostra venerabile madre”, che indossa piume, reca fiori e ha un osso tra le narici, e Xochiquetzal (ma le attribuzioni sono dubbie), via Wiki commons La V...

Articoli correlati

Esplora

Ultimi articoli