Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da settembre, 2023

Contributi illuministi al politeismo contemporaneo

Il politeismo classico è stato una vera e propria sfida per l’illuminismo filoellenico, riluttante a volerlo considerare solo un mucchio di assurdità, chimere, illusioni, o, ancor peggio, la “distorsione” di una presunta religione naturale dei primi patriarchi ebraici. Alcuni illuministi francesi, in particolare, vi hanno visto l’apoteosi di un sistema allegorico di simboli attraverso cui si esprimono verità senza tempo, un tentativo della mentalità prescientifica di spiegare le forze nascoste della natura. Nonostante le divergenze di interpretazione, le idee di questi pensatori in merito alla religiosità classica hanno contribuito a renderla autonoma, ovvero alla formazione di uno spirito più aperto, cosmopolita e tollerante. L’atteggiamento dei filosofi e artisti francesi del XVIII secolo nei confronti dell’eredità classica è ambiguo: da un lato un ritorno trionfale , come nelle arti visive, dall’altro persiste una certa diffidenza verso tutta quella fosca sensualità , la crudel...

Thanatos, la Morte

Diversi esseri extraumani, oltre agli dei reggenti Ade e Persefone, popolano l’altro mondo o ne sono in qualche modo legati. Tra questi la Morte in persona, Thanatos che, come Hypnos (Sonno) suo fratello, è figlio della Notte oscura (Nyx) e ministro di Zeus. Nei documenti letterari, Thanatos è considerata una divinità che presiede al destino mortale e che conosce lo scopo ultimo della vita. Genealogia infernale / Il segno della morte / «Oh potessi trarti fuori dalle stanze dell’Ade e dalle correnti di Cocito alla luce!» / La morte spietata / L’invocazione dell’eroe Genealogia infernale Thanatos è stato generato da Νύξ , la Notte, e insieme a lui una stirpe di entità più o meno funeste:  Notte poi partorì l’odioso Moros e Ker la nera e Morte, e generò Sonno, generò la stirpe dei Sogni; per secondo poi Biasimo e Sventura dolorosa non giacendo con alcuno li generò la dea notte oscura: e le Esperidi che, al di là dell’inclito Oceano, dei pomi belli e aurei hanno cura, e degli al...

Glossario esoterico

«Si tratta dunque di fare buon uso del termine “esoterismo”, senza considerarlo portatore di un valore semantico o spirituale che di per sé non contiene. Bisogna riconoscere che si tratta piuttosto di un atteggiamento spirituale e di uno stile immaginario, attraverso i quali si produce una vernice in grado di tingere materiali diversi. Conserviamo questo termine così comodo per designare un complesso di realtà culturali e religiose troppo disparate e marginali perché le discipline e le specializzazioni ufficiali ne tenessero conto, ma che sono comunque sufficientemente assimilabili da autorizzarci a riunirle in un campo di studio a parte». A Anagogia : stadio superiore nel quale l’anima si eleva, avvicinandosi ai misteri divini. Designa anche una conoscenza e un’interpretazione che, al di là del senso letterale, allegorico e analogico, penetrano il significato mistico di un testo. Analogia : tipo di ragionamento che consiste nell’istituire rapporti di somiglianza fra due cose che la re...

Articoli correlati

Ultimi articoli pubblicati