Una vera e propria spinta all’espansione di idee e movimenti ispirati alle dottrine esoteriche sembra concentrarsi nei primi anni Settanta dell’Ottocento, epoca densa di interesse per i fenomeni spiritici e tutto ciò che riguardava l’aldilà. Non c’era un salotto “buono” dove, a quei tempi, non si servisse il tè insieme a una seduta medianica attorno a un tavolino a tre gambe, promettendo l’apparizione di qualche entità ectoplasmatica. Gli uomini chiave In quegli anni, In Inghilterra, nell’ambito della SRIA ( Societas Rosicruciana in Anglia ), un piccolo gruppo di persone si coalizza attorno a tre uomini, Richard Morrison, conosciuto come l’ astrologo Zadkiel , e i due massoni «dalle inclinazioni mistiche» Kenneth R. H. Mackenzie e Francis George Irwin , i quali adottarono come simbolo una svastika ruotante verso sinistra. Quello che oggi chiamiamo occultismo si andava formando allora, in quegli anni fervidi, dalla rielaborazione di un sapere eso...