Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da luglio, 2025

Epitaffio per una sacerdotessa

Ha trascorso la vita al servizio delle divinità che garantiscono  la fecondità dei campi e degli uomini , per concludere felicemente i propri giorni tra le braccia dei suoi figli. La persona loquens di questo epigramma funerario di Callimaco è una sacerdotessa di cui non conosciamo il nome, votata ai culti misterici di Demetra, Cibele e i Cabiri, con incursioni nei riti orgiastici di Dioniso. Parliamo di: Grande madre , musica , danza ,  estasi Epigrammi funerari d’autore Gli epigrammi funerari, o epitimbi, erano destinati a essere incisi  sulle lapidi dei sepolcri  allo scopo di informare sulla vita del trapassato attraverso brevi fatti biografici — professioni, censo, relazioni, doti, esperienze. Ma avevano anche una funzione letteraria, e dal III secolo iniziano a essere firmati dagli autori più illustri. Le tombe spesso si trovavano fuori dall’abitato, lungo vie extraurbane. Quando capitava che un visitatore, un passante, si soffermasse presso una tomba e legges...

Sulla natura degli incubi

Illusori o veritieri, spesso difficili da interpretare, bizzarri, confusi. Sono diversi i generi di sogni riconosciuti nell’antichità: il sogno propriamente detto, la visione e l’oracolo, considerati forme di divinazione di eventi futuri o presenti. Di altro tipo sono le apparizioni, frutto di ansie e paure, talvolta spaventose, ma del tutto immaginarie. A quest’ultima categoria appartiene l’incubo, il più opprimente e morboso dei sogni. E tuttavia, l’incubo può essere foriero di buoni presagi, o manifestarsi nelle forme di un folletto in grado di svelare tesori nascosti. Il “viaggio nell’incubo” ci condurrà in territori inaspettati, dove, tra un’elegia di Tibullo e un’ode di Orazio, gli dei della notte saranno pronti a svelarsi. Sogno, visione, oracolo Per loro natura i sogni sono inesplicabili e portano messaggi difficili da interpretare, né ogni cosa si compie per i mortali. Due sono le porte dei sogni immateriali , una di corno e l’altra d’avorio ; e quelli che escono attravers...

Articoli correlati

Ultimi articoli pubblicati