Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da giugno, 2025

È lecito entrare nelle arti magiche. Su un graffito nel Mitreo del Circo Massimo

Complesso architettonico unico e poco conosciuto, ricompreso nel “paesaggio sacro” del Foro Boario, il Mitreo del Circo Massimo è tra i più importanti monumenti mitraici di Roma antica. Scoperto negli scavi del 1931, il sito è stato in uso come Mitreo tra la metà del III e gli inizi del IV secolo e conserva molte raffigurazioni di simboli cultuali, tra le quali spicca un notevole rilievo marmoreo con Mithra in abito orientale che sgozza il toro cosmico all’interno di una grotta sotto la volta celeste. E inoltre decorazioni, dediche e iscrizioni, tra cui un enigmatico graffito che inneggia alla magia. Da deposito a luogo di culto Il Mitreo del Circo Massimo è un monumento pluristratificato. Il più antico nucleo di insediamento, situato al livello più basso, risale al IV-III secolo aev, sopra il quale si sono poi accumulati depositi votivi — tra gli elementi più antichi, alcuni sono databili all’VIII-VII aev — ed ex voto di età repubblicana, frutto di uno scarico ...

Platone e la magia

Sullo scorcio del secolo d’oro, all’indomani della guerra nel Peloponneso, la cultura greca inizia a non riconoscersi più nell’unità olimpica d’epoca arcaica. A partire dal V secolo, l’interesse si sposta  verso un progressivo intimismo , la religione diviene fatto privato, si frammenta in una miriade di culti di provenienza greca, romana, indoiranica, egizia, fenicia cui in parte contribuisce la sofistica con il suo ripensamento dei comportamenti etici e civili. Contro questa prospettiva si pone Platone che, pur non negando la possibilità degli effetti della magia, si oppone a chi compie riti sacri al di fuori di quelli concessi dalla legge,  condannando la magia cerimoniale  come contraffazione delle istituzioni religiose dello stato, che invece hanno un carattere pubblico. Nulla vieterà, poi, a quella sorta di trasformazione spirituale, che Platone stesso chiama homoiosis theô , il rendersi simile al divino, di assumere nel tardo neoplaton...

Articoli correlati

Ultimi articoli pubblicati