Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da gennaio, 2025

Un cacciatore di streghe in Transilvania

Potere, avidità, vendetta, complicate relazioni personali e tensioni sociali sono i cardini attorno ai quali si concentrano i processi per stregoneria nella Transilvania degli anni Ottanta del Cinquecento. I fatti si svolgono nel 1584 a Kolozsvár, la capitale. Personaggio chiave è Gyórgy Igyártó, uno dei procuratori della città, che inizia la sua carriera come avvocato privato per ricoprire poi il ruolo di funzionario pubblico, noto persecutore di streghe e uomo ambizioso e corrotto. La ricerca nei registri giudiziari e nei documenti processuali, ma anche sui libri contabili e fiscali della città e su altri documenti amministrativi non direttamente collegati alla stregoneria, ha permesso di ricostruire il quadro dell’ambiente sociale e delle relazioni che intercorrevano tra i personaggi coinvolti, e quindi delle motivazioni che spesso conducevano le accusate di fronte al tribunale. Dopo alcuni casi sporadici riportati dalle fonti medievali, come nel resto d’Europa anche se con qualche ...

Venere, il piacere dei sensi

Dalle antiche e oscure forme di devozione della Venere Calva alla Victrix venerata da Pompeo fino alla Genetrix, madre divina di Enea e progenitrice della stirpe romana, il culto di Venere a Roma si attesta in una serie di templi che costellavano la città. Sinonimo di bellezza, di seduzione e del potere del fascino femminile, la Venere latina deve molto del suo carattere all’Afrodite venerata presso il santuario di Erice, frequentato fin dall’epoca arcaica e presso cui i Romani sostarono a lungo durante la campagna di Sicilia. Una dea nella quale confluivano caratteri semitici oltre che greci, e la cui tonalità predominante era quella del piacere e della fecondità. La venia degli dei Il nome della latina Venere è probabilmente riconducibile a un antico neutro astratto , venus , da cui anche il verbo venerari , che nel periodo più antico era usato per esprimere un atteggiamento dell’uomo verso gli dei, uno sforzo per accattivarsi la loro benevolenza, cercare di piacere , sperando di...

Articoli correlati

Ultimi articoli pubblicati