Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da novembre, 2024

Frammenti orfici

Orfeo, meraviglioso cantore e suonatore di lira, ispirato alle verità misteriche della dimensione divina, con il suo magico canto era capace di compiere ogni prodigio, placare gli dei, ammansire le fiere selvagge, muovere alberi e pietre. Tradizione vuole che ebbe i suoi natali a Lebetra, in Tracia, undici generazioni prima dei fatti di Troia (1184 aev). Figlio della musa Calliope e del re tracio Eagro (forse un antico dio-fiume), oppure figlio dello stesso Apollo, fu tra i protagonisti della spedizione degli Argonauti guidati da Giasone, ma la sua fama è diventata immortale per aver intrapreso, da solo, il pericoloso viaggio negli inferi alla ricerca della sposa Euridice.  La magica voce di Orfeo / Sacerdote e teurgo / Teogonia misterica / In principio era la Notte / Discesa agli inferi La tradizione orfica è una delle forme più antiche della religione greca. A tale tradizione  fanno riferimento i cosiddetti “poemi orfici”, testi di varie epoche in cui sono tramandati mi...

Breve storia dell’estasi

Diversamente dal significato che la parola assume con il primo cristianesimo, una trance mistica di profonda unione e conoscenza del divino, nel mondo greco, dai testi medici e botanici fino al neoplatonismo passando per l’astrologia, l’estasi ha per lo più una connotazione negativa o quanto meno neutra, accentrando una varietà di accezioni. Letteralmente è uno spostamento, una deviazione fisica, meccanica o morale, uno spaesamento che turba l’equilibrio delle cose, uno “star fuori di sé” che può indurre alla follia. Nulla di divino, insomma, semmai un sintomo oscuro, capace di infrangere l’equilibrio proprio dell’ideale antico.  Delirio, turbamento, follia Il lemma  ἔκστασις , dal verbo ἐξίστημι (portar fuori, ma anche sconvolgere , turbare, gettare nello stupore), definisce in primo luogo uno spostamento, una deviazione, una mutazione.  A livello fisico, per Ippocrate (fine V secolo aev), il termine è riferito a uno spostamento delle articolazioni ( τῶν ἄρθρω...

Articoli correlati

Ultimi articoli pubblicati