Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da giugno, 2024

Esoterismo e occultismo. Dalle parole alle idee

Sfuggenti a ogni tentativo di definizione, circondati da sospetto e incertezza, i termini “esoterismo” e “occultismo” sono spesso utilizzati impropriamente e in maniera interscambiabile. Al di là delle dispute ideologiche e delle polemiche, per una maggiore comprensione e per dissipare gli equivoci etimologici e filosofici che le circondano, è utile tracciare una breve storia di queste parole, a lungo relegate e smarrite nell’opaco territorio dell’ignoto e del “misterioso”, distinguendo l’arbitrario e il luogo comune, allo scopo di ristabilire i giusti termini nell’appropriato contesto culturale, storico e religioso. Con l’aggettivo “essoterico” ( ἐξωτερικός ), Aristotele nella Politica (composta attorno al 348 a.C.) designa i dialoghi pubblici , letteralmente “esterni”, cioè popolari, accessibili alla comprensione ( ἐν τοῖς ἐξωτερικοῖς λόγοις , 1323a, 20), anche se non è chiaro se si riferisca ai propri discorsi o a quelli di qualche altro filosofo. Fino a un periodo r...

In deorum Matrem. Inno alla Madre degli dei

Il breve regno di Flavio Claudio Giuliano (361-363) si situa proprio al centro dell’ultima fase della civiltà ellenistico-romana che chiamiamo la tarda antichità. Figlio del tetrarca Costanzo I e nipote di Costantino, di cui il padre era fratellastro, fu detto “l’Apostata” perché rinnegò con forza un cristianesimo che gli fu imposto dalla tradizione familiare, pur non avendovi mai aderito. Ma il suo tentativo appassionato di decristianizzare l’imperò, a circa cinquant’anni dalla conversione di Costantino, ha incontrato la resistenza passiva degli stessi “pagani”, per lo più indifferenti al suo approccio filosofico e moralizzante fino al rigorismo, al suo disegno politico estremo di mettere in atto una sorta di “neopaganesimo” sincretico che superasse entrambe le religioni, popolato da dei e miti di cui si cominciava a perdere la memoria. Oltre a diversi discorsi, opuscoli, lettere e trattati, fu autore di due inni in prosa, Alla Madre degli dei e A Helios re , vere e ...

Articoli correlati

Ultimi articoli pubblicati