I misteri più alti trascendono la comprensione, e devono essere appresi in uno stato di oscurità in cui le distinzioni della logica svaniscono. Perciò la forma suprema dell’amore è cieca, perché è al di sopra dell’intelletto. È questa l’immagine del Cieco Cupido, dio dal carattere volubile, che annebbia l’intelligenza dell’uomo eccitando i suoi appetiti animali, ma anche in grado di esaltarlo alle più alte vette della beatitudine. Sulle funzioni e la natura di Eros, dio o demone intermediario tra gli dei e gli uomini, si è ampiamente interrogato Platone, aprendo la strada alle esegesi di Plotino, strenuo difensore della tradizione greca, in un’età, quella tardo imperiale, impregnata del più vario sentire mistico-religioso, mentre il paganesimo si stava avviando verso il tramonto. La via iniziatica dell’Eros / L’amore tiranno / Il sesso androgino / Virtù d’amore / «Un gran demone, o Socrate» / Amore, un’aspirazione perenne La via iniziatica dell’Eros Il Simposio , composto da P...