Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da marzo, 2024

Gli Hieroglyphica di Orapollo, ovvero l’interpretazione delle oscurità

Cosa significa una stella? Come si esprime l’idea della morte, della vita, del potere, dei rapporti umani, dell’eternità? A queste e a molte altre curiosità sulla scrittura geroglifica risponde il trattato di Orapollo Niloo (cioè l’egiziano), opera sull’interpretazione dei geroglifici del V-VI secolo pervenutaci integra in traduzione greca, l’unica trattazione sistematica sui geroglifici egiziani che sia stata tramandata dall’antichità. Scrittura enigmatica e occulte dottrine / Gli ultimi circoli pagani del V secolo / Le proprietà meravigliose degli animali / Il mito della fenice / Rappresentare gli dei / Una voce che viene da lontano Scrittura enigmatica e occulte dottrine L ’ opera, il cui titolo generale è  L’interpretazione dei  (?)  segni  (geroglifici) , l’interpretazione delle difficoltà, il penetrare ciò che è nascosto, l’interpretazione delle oscurità  […]  ossia il loro venire in protezione  (?).  L’interpretazione di quanto proma...

La magia in una coppa. Incantesimi per la buona e la cattiva sorte

Poco meno di duecento coppe, ciotole di argilla di fattura per lo più grossolana databili non più tardi al VII sec ev, decorate al loro interno con iscrizioni in aramaico giudaico-babilonese di cui ne è stata decifrata circa la metà. Una collezione unica, una testimonianza preziosa e rara che documenta un vasto repertorio di formule magiche , esorcistiche e protettive per difendersi dalla minaccia delle oscure forze demoniache. Scritte con inchiostro permanente e seppellite, come d’uso, subito dopo la consegna ai clienti che le avevano commissionate, erano uno strumento per affrontare ogni tipo di problema quotidiano, dalle malattie alla cattiva sorte. La magia sepolta Scoperte in area babilonese, insieme a figurine in terracotta, vetro e altri frammenti, le coppe magiche erano in uso presso i discendenti del popolo giudaico condotto in esilio sotto Nabocodonosor. I loro contenuti riflettono in maniera immediata le credenze popolari  complementari alla cultura erudit...

Articoli correlati

Ultimi articoli pubblicati