Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da febbraio, 2024

Sacerdoti e sacerdotesse di Eleusi

Le cerimonie in onore di Demetra e sua figlia Persefone, la Kore rapita da Ade per farne la sua sposa e regina degli Inferi, erano tra le più importanti feste celebrate fin dai tempi remoti, il cui nucleo mitico è riportato nell’ Inno omerico a Demetra. Queste celebrazioni sopravvissero per più di cinque secoli dopo che la Grecia divenne una provincia romana, fino alla completa distruzione di Eleusi da parte dei Goti di Alarico nel 396. Attorno ai cosiddetti Grandi Misteri ruotava un gran numero di sacerdoti e funzionari, consacrati e civili, uomini e donne che svolgevano le funzioni più varie, dalla proclamazione della festa alla spiegazione dei simboli, fornendo indicazioni agli iniziandi rispetto ai rituali cui dovevano sottoporsi prima di entrare in contatto con le divinità. Il sigillo del silenzio / Svolgimento della festa / I gradi di iniziazione / Lo ierofante / Il daduco o tedoforo, portatore di fiaccola / L’araldo / Epibomio / Le sacerdotesse / Uffici minori / I fun...

Gli scheletri danzanti di Cuma

Nel 1809, un contadino che conduceva gli animali al pascolo nei pressi del lago di Licola, nel comune di Pozzuoli, trovò per caso un sepolcreto. Insieme ai compagni, discese nel piccolo buco praticato nella volta e vi trovò tre scheletri, custoditi dentro altrettanti sarcofagi. All ’ interno del fabbricato, sono stati rinvenuti dei bassorilievi in stucco, ricchi di figure inedite, che ritraggono una rara immagine della sorte dei defunti nell ’ aldilà. Teschi nudi di bellezza Il primo bassorilievo rappresenta una elegante composizione di scheletri danzanti . O meglio, non proprio scheletri, ma ossa ricoperte di pelle.  Dei tre, quello centrale è in una posizione certamente danzante, con la figura poggiata sul piede destro, la gamba sinistra tirata su a formare un angolo acuto con il ginocchio, e il braccio sinistro ripiegato sulla testa in contrapposizione con il destro. I lombi dello scheletro sono ben rimarcati, a indicare che si tratterebbe di  figure femminili . Raffigurazi...

Articoli correlati

Ultimi articoli pubblicati