Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da gennaio, 2024

Teofania e morte di Pan. Dal Dialogo sul tramonto degli oracoli

Pan comunica la sua presenza ai mortali attraverso prodigi che generano stupore, con parole sussurrate che giungono da lontano o melodie suonate con il suo flauto, senza mai rendere manifesta la sua figura. La causa scatenante delle crisi paniche descritte nella letteratura antica è spesso una voce innaturale, di origine inspiegabile, che provoca spavento e confusione. Antica divinità delle greggi e dei boschi i cui luoghi di culto sono frequentati fin dall’età neolitica, Pan “muore” in un passo di Plutarco (47-127 ev) tratto dal Dialogo sul tramonto degli oracoli , in cui domina con tutta la sua drammaticità la premonizione della fine di un mondo. Dio d’Arcadia / Una presenza che incombe invisibile / La voce di Pan / Pan e la crisi del mondo antico / Sulla morte dei daimones / Il grande Pan è morto / Un arcano gemito Dio d’Arcadia Pan, dio dei campi aperti, delle greggi e dei boschi che si estendono fuori dai centri abitati, divenne molto popolare in tutto il mondo g...

Processo per magia ad Apuleio di Madaura

Romanziere, poeta, avvocato, medico, scienziato, oratore, maestro, filosofo, conferenziere, saggista... per di più bello, elegante, mondano: Apuleio ha 33 anni ed è all’apice della gloria quando subisce un processo in seguito all’accusa di aver esercitato pratiche di magia sulla ricchissima Pudentilla allo scopo di carpirle la dote, e poi anche indicato come il probabile avvelenatore del figliastro Ponziano ( dicunt Apuleio Madaurensi magiae crimine reo ).  Apuleio platonico e mistico / «Apuleio m’ha stregata» / Processo a un intellettuale / Apuleio naturalista e medico / Leggi romane contro la magia / La difesa / Cos’è un mago? Il processo per magia contro Apuleio di Madaura  (oggi Mdaurusc’, Algeria), giovane e brillante uomo di lettere e di scienze originario dell’Africa latina, autore delle  Metamorfosi   (meglio conosciute con il titolo L’asino d’oro ), si è celebrato a Sàbrata (Libia) nel 158 d.C.  Da tutte le parti sono accorsi amici, ne...

Articoli correlati

Ultimi articoli pubblicati