Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da novembre, 2023

Corpi astrali, o Doppelgänger

L’ascesa dello spiritismo, alla fine del XIX secolo, ha contribuito a cambiare la percezione dell’aldilà e a rendere possibile una nuova modalità di  comunicare con i defunti . Basandosi su questo presupposto spiritualista, l’eminente teorica della Società Teosofica, Helena Petrovna Blavatsky (1831-1891), riteneva che gli spiriti dei morti, diversamente dall’anima, fossero una componente separata ma connessa del corpo fisico, e in quanto tali separabili dai corpi anche  prima  della morte. Proiezioni astrali / L’ombra mutaforma / Il sogno / L’Ego / L’impatto telepatico / La mente duplice / Cattivi pensieri Proiezioni astrali La separazione del corpo astrale prima della morte è nota come proiezione astrale  e consiste nel liberare il “doppio” dalla sua guaina fisica, consentendo all’individuo di viaggiare nello spazio e nel tempo .  Negli ambienti esoterici, la proiezione astrale era ritenuta l’apice della magia e un obiettivo molto...

La fine di un mondo. Ultimi tentativi di restaurazione pagana a Roma

Dai tempi della battaglia di Azio (31 a.C.), la curia del Senato romano ospitava la statua della Vittoria e un altare su cui ogni senatore, entrando, gettava granelli d’incenso. Segno visibile della protezione accordata dagli dei all’impero di Roma, tendendo le palme verso l’ara della Vittoria, all’inizio di ogni anno, i senatori rinnovavano il loro patto di fedeltà al principe. Con la cristianizzazione dei vertici imperiali, anche i simboli della religione tradizionale iniziano a correre seri pericoli: nel 357 Costanzo II, in occasione del suo primo viaggio nell’Urbe (la sede dell’imperatore era stata spostata a Milano), dà ordine di rimuovere l’altare, poi ripristinato dopo la sua partenza. Attorno a questo antico monumento, voluto da Augusto e assurto a simbolo della passata grandezza, nel 384 si svolge l’ultima battaglia ideale del paganesimo: a soli settant’anni dal cosiddetto editto di Milano, vale a dire dalla sanzione della libertà di culto per tutti, l’impero cristiano riduce ...

Articoli correlati

Ultimi articoli pubblicati