Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da agosto, 2023

Il dio ignoto e il nome segreto di Roma

Un nume misterioso era venerato a Roma, di cui non si conosceva il nome né il genere. Le formule propiziatorie lo invocano come deus ignotus , dio ignoto, diverso dagli dei incerti sul cui significato, al contrario, abbiamo notizie abbastanza esplicite. Questo nume tutelare protettore della città era legato al nome stesso di Roma, un nome sconosciuto rimasto tale lungo il corso dei secoli, perché i Romani presero ogni precauzione per mantenerlo segreto.  Genio urbis Romae /  La maledizione sulla città / Modalità e forme del culto / Gli dei ignoti in Grecia / Il recinto sacro di Pan Partiamo dalle pendici del Mons Palatinus : la cosiddetta ara di Calvino , qui ritrovata, porta la seguente iscrizione: SEI · DEO · SEI · DEIVAE · SA C · SEXTIUS · C · F · CALVINUS · PR DE · SENATI · SENTENTIA RESTITVIT  Questo altare, la cui sede corrisponde al tratto inferiore nella Nova via , dietro il tempio di Vesta ( supra sedem Vestae , in infima Nova via ), fu posto a memo...

Idoli, feticci, fatture. Etimologia e dogma

Feticismo: dal portoghese fetiço , oggetto incantato , sortilegio che si suppone racchiuda o che sia associato a una forza o a un essere soprannaturale e che ha un utilizzo rituale. Nonostante abbia avuto una certa fortuna, soprattutto a proposito delle religioni dell’Africa occidentale   dove è stata particolarmente indagata, oggi questa nozione è poco usata in etno-antropologia perché sotto di essa vi ricadono fenomeni diversissimi che, isolati dal loro specifico contesto culturale, non costituiscono una categoria operativa a sé.  L’originale portoghese deriva dal latino facticius (da facere ), e mostra alla radice stessa della parola il concetto di cui si riveste: in magia, è “il fare”  par excellence  —  fattura in italiano e faiture in francese antico.  Nel latino tardo si sviluppa il significato di potentemente magico :  facturari , stregare, factura , stregoneria, da cui forse il termine anglosassone colloquiale fake. “Feticcio” riprende q...

Articoli correlati

Ultimi articoli pubblicati