Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da aprile, 2019

Mitologia del serpente

Grazia sinuosa e colori brillanti, emblema di longevità, eternità e conoscenza – «il più sapiente del creato» ( Genesi 3,1) –, abile e persuasivo, prismatico, ipnotico. Il serpente per eccellenza incarna l’idea, ambigua, inafferrabile, della metamorfosi. Per la molteplicità dei suoi attributi e delle sue forme, ha svolto nelle varie tradizioni i ruoli più diversi. In virtù della sua sapienza, ha insegnato le arti e le tecniche utili all’umanità, nell’Eden è il tentatore astuto e mellifluo, accanto ad Asclepio e Hygeia è simbolo della benefica ed efficace azione guaritrice del dio, e ancora, identificato nella sua “legittima progenie” (draghi e dragoni), eternamente maledetto come personificazione del male. Simbolo, per i bramini, del tempo infinito che abbraccia l’universo, nella mitologia norrena lo vediamo giacere quieto presso le radici dell’albero cosmico Yggdrasill .  La natura più divina Tenuto in altissima considerazione in Caldea, a Babilonia, in Fenicia e in Egitto , è ...

L’Asklepieion di Corinto

Alla luce della documentazione raccolta, il quadro della diffusione del culto di Asclepio nel Peloponneso è piuttosto sfumato e complesso. Gli Asklepieia popolano in numero straordinario non solo il mondo periferico (Pergamo), ma anche le terre barbariche ellenizzate a partire dalla stessa Roma, che possono senz’altro considerarsi emanazioni della prestigiosa fondazione epidauria. Qui il nesso mitico tra Asclepio e Apollo viene costantemente ribadito, sia nell’architettura dei santuari sia sul piano cultuale. La funzione che Apollo svolge per l’ingresso del dio medico nelle varie città è confermata sia dalla documentazione letteraria che dall’archeologia: uno dei casi più significativi è quello di Corinto , sede di un santaurio del dio tra i più rilevanti della regione. A Corinto, sotto il tempio di Asclepio, già nel V secolo aev esisteva un santuario arcaico ad Apollo che spiega come Asclepio abbia potuto sostituirsi senza trauma al padre (leggi anche  Asclepio, il momento ...

Articoli correlati

Ultimi articoli pubblicati