Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da giugno, 2017

«Un uom nasce alla riva dell’Indo». Breve storia del Buddhismo in Occidente

I l mondo in sé è atrocemente miserabile. Un mondo che invecchia e muore per poi rinascere, invecchiare e morire ancora, all’infinito... L’Occidente classico (e cristiano) ha da molto tempo incontrato la sapienza buddhista, più o meno saltuariamente, e ne è stato attratto con la speranza (o il sospetto) che essa potesse  offrire una risposta agli interrogativi angosciosi che ogni individuo pone a se stesso quando considera la fragilità del proprio essere mortale. Dipinto giapponese (XIII sec.) raffigurante l’assemblea di monaci descritta nel Sutra del Loto ( della Buona Legge , I-II sec. ev), uno dei testi più importanti del pensiero buddhista mahāyānico. Lo studio e la traduzione di questo antichissimo testo a opera di E. Burnouf (la cui Introdution à l'histoire du Buddhisme indien era uscito a Parigi nel 1844) fecero riscoprire al mondo occidentale la filosofia del Buddha, che a partire da quegli anni acquista sempre più importanza nella cultura moderna e dalla quale q...

Guarire da sé stessi. Foucault rilegge Galeno

Verso la fine del II secolo Galeno scrive il Trattato sulle passioni , o meglio il trattato sulla cura delle passioni, si suppone, sulla base di un’indicazione contenuta nella stessa opera, all’età di circa cinquant’anni. Per il celebre medico, le passioni e gli errori sono causati da un eccessivo amore di sé che produce illusioni e genera cecità. Ma nessuno può essere il medico di sé stesso: per guarire dall’ amor sui bisogna affidarsi a un altro, preferibilmente maturo, schietto, non troppo ostile né indulgente e al di fuori della nostra cerchia di amicizie. Ferdinand Georg Waldmüller, Apothekenladenschilder , 1826. Via Wiki Commons Il principio da cui parte Galeno è quello secondo il quale non è possibile guarire se non si sa da cosa si deve guarire.  La scienza, o piuttosto la tekhne medica, ha bisogno di conoscere la malattia che dovrà trattare, ma nel trattato sulla cura delle passioni Galeno spiega che il suo obiettivo non sono la cura e la terapia delle mal...

Articoli correlati

Ultimi articoli pubblicati