Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da marzo, 2017

Astrologia “barbarica”. Gli Aratea e gli Astronomica

Con la morte di Augusto (14 ev), e prima ancora di Mecenate, tramonta anche la letteratura augustea: nel primo quindicennio dell’era volgare scrivono già autori che sono l’antitesi delle grandi concezioni eroico-religiose espresse da Virgilio e Tito Livio. Da Tiberio in poi si approfondisce il contrasto tra principe e senato mentre gli imperatori impongono sempre più la loro volontà e applicano, a difesa della propria persona, quella lex maiestatis che un tempo tutelava la maestà del popolo sovrano. Per la magia rinascimentale, gli astri sono cause e segni degli eventi universali e la loro osservazione è l’aspetto matematico-descrittivo dell’ astrologia ; accanto a questo più “scientifico” ce n’è un altro, quello divinatorio , che si basa sulle congiunzioni (piccole, medie e grandi) dei pianeti nei segni , da cui deriverebbero cicli di eventi universali di grandi conseguenze (che è possibile prevedere attraverso l’osservazione delle congiunture astrali). Andromed...

Le beatitudini di Dioniso

Maschere teriomorfiche, falloforia, sparagmos , omofagia, antropofagia, mania, enthousiasmos : sono gli elementi che caratterizzano il culto sfrenato ed estatico di Dioniso e ne costituiscono il tratto più originale e più antico. Le origini e la natura, duplice, del giovane dio restano un enigma : figlio di Zeus e della mortale Semele, principessa di Tebe, Dioniso non apparteneva di diritto al pantheon degli dei Olimpi e per questo se ne distingue. « Divinità dalle epifanie brutali »: Mircea Eliade lo definisce così, mettendo in luce i tratti più specifici del mito e del culto, sia quello pubblico sia quello iniziatico e segreto fatto di  messaggi inattesi e speranze escatologiche . Dioniso sorprende per la molteplicità e la novità delle sue epifanie, per la varietà delle sue trasformazioni. È in perenne movimento; penetra ovunque ... L’entustiastica adesione al culto di Dioniso era diffusa tanto tra le élites quanto tra le popolazioni rurali, tanto tra gli orgiastici quanto ...

Articoli correlati

Ultimi articoli pubblicati