Il suo nome è pronunciato in molti modi e significa “la dea” (per eccellenza) “Ateh”, la cui radice ‘th compone anche i nomi di Astarte e Anat . Il suo santuario principale sorgeva a Hierapolis, nel nord della Siria, dove era venerata insieme al “dio barbuto” Hadad, suo compagno. Da qui il suo culto si espande nel resto del paese, nella Mesopotamia settentrionale e poi in tutto l’impero, dove è conosciuta come Dea Syria . Divinità dalla natura altamente sincretica, nella figura di Atargatis si fondono antichi temi religiosi siro-palestinesi e iraqeni insieme a influenze anatoliche e hittite. Hierapolis I due principali centri di culto della dea furono Hierapolis e Edessa, in Siria. Hierapolis, la città sacra , situata a cinque giorni di viaggio da Antiochia sulla strada che dalla Siria porta verso la Mesopotamia, prende il suo nome in epoca ellenistica sotto Seleuco Nicatore, mentre per la popolazione locale era Bambyce, principale centro di culto della dea (Pli...