Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da aprile, 2016

Atargatis, la dea pesce

Il suo nome è pronunciato in molti modi e significa “la dea” (per eccellenza) “Ateh”, la cui radice ‘th compone anche i nomi di Astarte e Anat . Il suo santuario principale sorgeva a Hierapolis,  nel nord della Siria, dove era venerata insieme al “dio barbuto” Hadad, suo compagno. Da qui il suo culto si espande nel resto del paese, nella Mesopotamia settentrionale e poi in tutto l’impero, dove è conosciuta come Dea Syria . Divinità dalla natura altamente sincretica, nella figura di Atargatis si fondono antichi temi religiosi siro-palestinesi e iraqeni insieme a influenze anatoliche e hittite. Hierapolis I due principali centri di culto  della dea furono Hierapolis e Edessa, in Siria.  Hierapolis, la città sacra , situata a cinque giorni di viaggio da Antiochia sulla strada che dalla Siria porta verso la Mesopotamia, prende il suo nome in epoca ellenistica sotto Seleuco Nicatore, mentre per la popolazione locale era Bambyce, principale centro di culto della dea (Pli...

Religione e potere nella Grecia micenea

Achei e Ioni erano i principali abitanti della penisola ellenica: gruppi tribali formati in seguito alle migrazioni di genti indoeuropee a partire dall’ inizio del II millennio , fusi con le popolazioni indigene. “Micenea”, dal nome del più antico e più importante regno, è la cultura nata dai contatti tra le tribù elleniche e la raffinata civiltà cretese un secolo prima del suo declino. I Micenei conobbero il più alto prestigio nel XIII sec. aev, periodo a cui risalirebbero gli eventi bellici scatenati dalle lotte per la supremazia sul mare Egeo e narrati nei poemi omerici (S. Scalabrella, La mitologia classica , Studium, 1989, pp. 19-24). Una dea o una sacerdotessa stringe degli steli di grano, Micene.  Fonte Non è accertata una effettiva continuità tra la religione micenea e quella greca, nonostante il fattore linguistico comune, così come la cesura sarebbe per alcuni persino “profonda e abissale ” tra la religione greca arcaico-classica e quella ellenistica  del III-...

Storia di un povero diavolo. Il Belfagor di Machiavelli

L a novella umoristica di Belfagor arcidiavolo , scritta tra il 1512 e la fine degli anni Venti, inizia all’ Inferno . Questo regno ordinato e sobrio, così lontano dalle chiassose pulsioni umane, viene scosso dalle continue lamentele dei dannati che si dolgono con i loro tormentatori per colpa delle donne , dalle quali affermano di essere stati rovinati. Se ne meravigliano Minos e Radamante , giudici nel mondo dei morti secondo la tradizione greca (Radamante compare già in Omero come governatore dei Campi Elisi) che decidono di fare rapporto a Plutone , il quale raduna in consiglio tutti i principi infernali per esaminare la situazione. Il Diavolo è un gentiluomo Plutone, sposo di Proserpina e fratello di Giove e Nettuno, «per celeste disposizione et fatale sorte [...] irrevocabile» è il sovrano di un regno che «è sempre vissuto senza infamia». Forte di questo ruolo, il re del regno dei morti è intenzionato ad affrontare la questione con onesto e coscienzioso raziocinio: se qu...

La chiave per l’Inferno, manuale di magia

A l linguaggio del mito piace giocare con le allusioni. Secondo un’antica tradizione danese , viveva un tempo un uomo comune, uno studente di nome Cipriano , gentile e persino ordinario se non fosse arrivato presso una “ scuola nera ” in Norvegia dove fu ingaggiato  da Satana in persona affinché mettesse in pratica i suoi insegnamenti e le sue straordinarie facoltà. Ma il suo cuore era puro, e gli ultimi anni della sua vita furono tormentati dal rimorso delle nefandezze compiute: allora scrisse un libro per spiegare  il male , per poterlo conoscere e sottomettere, contenente esorcismi e istruzioni per evocare e assoggettare gli spiriti. Pentagramma. Un manoscritto del tardo Settecento , quello a cui appartengono queste pagine digitalizzate dalla Wellcome Library , e testo di riferimento di correnti magico-occultistiche del Nord Europa. Firmato Cyprianus,  si intitola Clavis Inferni sive Magia Alba et Nigra approbata Metratona (Chiave per l’Inferno o Magia...

Articoli correlati

Ultimi articoli pubblicati