Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da febbraio, 2016

L’Operazione Babalon

«L a sua bocca è rossa, i suoi seni sono splendidi, i suoi lombi sono pieni di fuoco...» ( The Book of Babalon ). Nella primavera del 1946 Ron L. Hubbard, che sarà il fondatore della Chiesa di Scientology, e il rocket scientist Jack Parsons, allora capo dell’Ordo Templi Orientis californiano, compiono una serie di rituali magici atti a evocare la dea Babalon e incarnarla in un essere umano, secondo i principi della cosiddetta magia enochiana della moderna corrente magico-occultista occidentale. I risultati di questi esperimenti magici sono stati trascritti da Parsons e Hubbard nel Libro di Babalon ( The Book of Babalon, vel Liber 49 , BoB). Un fotogramma dal video Babalon Working di Brian Butler . Ogni uomo, ogni donna è una stella (BoB, dall’introduzione) «Questo libro contiene la cronaca di un esperimento magico relativo all’evocazione di un elementale , la successiva evocazione della Dea o Forza chiamata BABALON e i risultati che ne conseguirono». Si ritiene che l’epo...

Le dee di Angkor

K hmer è un termine che si riferisce al principale gruppo etnico stanziato in Cambogia il cui impero è fiorito tra il IX e il XII secolo ev , in un territorio abitato sin dalla preistoria e che risentì anche sul piano religioso della diffusione della cultura indiana in tutto il Sud-est asiatico. Angkor (capitale, città sacra) fu il principale centro urbano di questo regno, e per estensione si usa per indicare il periodo di maggior sviluppo della civiltà Khmer. La storia di questo impero vasto e potente, che ci ha lasciato complessi templari monumentali, si divide in tre macro-periodi: Funan (primi sei secoli dell’era corrente), Chenla (VI-IX sec.) e Angkor (IX-XV sec.). Infine l’epoca post-Angkor, caratterizzata da un progressivo indebolimento del potere centrale a causa di dissidi interni e delle invasioni e interferenze dalla vicina Thailandia; il 1863 è l’anno della colonizzazione francese e segna la fine di un lungo declino. Le più antiche sculture Khmer in pietra risalgono all’i...

O mostro, o Gorgone, o Medusa, o sole

Le Gorgoni erano figlie del mostro marino Ceto e di Forco, il “vecchio dio del mare” che gli orfici ricordavano come figlio di Oceano e Teti. Abitavano molto lontano dalle terre degli uomini e per raggiungerle bisognava ricorrere all’aiuto delle Graie loro sorelle, cercandole  nella direzione della Notte , al di là dell’Oceano, presso le Esperidi dal chiaro canto. Erano tre sorelle: Steno (o Stenno, “la forte”), Euriale  “del vasto mare” e Medusa  “la sovrana”, l’unica a non possedere il dono dell’immortalità.  Nell’immaginario mitologico le Gorgoni condividevano con le Erinni , le antichissime dee dette anche Manie o Furie , un aspetto spaventoso: possedevano [1] ali d’oro e mani di bronzo. Avevano zampe potenti come quelle dei cinghiali e serpenti attorno alla testa e attorcigliati alla vita a guisa di cintura. Chiunque scorgeva l’orribile viso della Gorgone rimaneva senza respiro, e pietrificato sul posto. — Leggi anche  La stirpe di Nyx: le Erinni L’oltra...

Santeria panic

Africa occidentale, i Caraibi, la costa nord-orientale americana. Luoghi molto distanti tra loro, ma accomunati da elementi culturali che hanno viaggiato e viaggiano insieme alle persone, protagoniste di grandi movimenti di popoli. A Cuba i culti di origine africana si costituiscono fin dall’Ottocento, spesso in forma segreta o semiclandestina, vivamente osteggiati dalle autorità civili e religiose del paese. La santeria, o Regla de Ocha, condivide con altri culti di derivazione africana simile alcuni aspetti fondanti, il carattere sincretico, la credenza negli esseri divini chiamati Orixas, la possessione.  Gli Yoruba della Nigeria arrivano a Cuba nella prima metà del Seicento e la maggior parte vi si stabilisce nel XIX secolo, impiegati nelle piantagioni di canna da zucchero la cui lavorazione determina un boom economico mai sperimentato prima.  In questo secolo Cuba si trova ad avere il monopolio di questo prodotto, dopo che la rivoluzione ebbe lasciato la r...

Articoli correlati

Ultimi articoli pubblicati