Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da aprile, 2025

Un incantesimo esametrico

Tra i più antichi pitagorici, Empedocle di Agrigento (490-430 ca.) è stato il primo filosofo greco a indagare con maggiore ampiezza la natura in termini scientifici e misurabili, secondo una concezione organica del sapere. Sua è la divisione del mondo in quattro principi, acqua, aria, terra e fuoco, e per questo viene ricordato come “il filosofo degli elementi”. Oltre che uno scienziato, Empedocle è stato anche un poeta immaginifico ed era molto noto nell’antichità per le sue doti di veggente, guaritore e mago. Profeta, guaritore, mago /  Iniziazione pitagorica /  Amore e Discordia / Empedocle mago / Un incantesimo esametrico / Musica come catarsi Profeta, guaritore, mago La fonte principale sulla vita di Empedocle è costituita dalla corposa biografia che Diogene Laerzio gli dedica nel libro VIII delle  Vite dei filosofi  (51-77). Contemporaneo di Protagora e di Socrate, su per giù coetaneo di Euripide, più giovane di qualche anno di Sofocle e di Pericle, Empedocle ...

Articoli correlati

Ultimi articoli pubblicati