Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da febbraio, 2025

Venere, Vesta, Minerva. Tre dee per un carme

Oltre alla traduzione del Viaggio sentimentale di Laurence Sterne, alla volgarizzazione del poemetto di Callimaco La Chioma di Berenice già tradotto da Catullo, alcune opere teatrali ( Tieste ,  Aiace , Ricciarda )   e molte prose critiche e politiche, Ugo Foscolo ha lasciato poche liriche, tra cui  I sepolcri , pubblicati nel 1807, il romanzo epistolare Ultime lettere di Jacopo Ortis e i frammenti delle Grazie , un carme filosofico-teologico composto da tre inni ( Venere , Vesta , Pallade ), una celebrazione dell’arte e dell’armonia cui il poeta ha voluto attribuire un carattere fortemente rituale.   Reliquie foscoliane /  «L’anima mia ed il mio spirito ti cercheranno per sempre» /  Istruire dilettando /  Una cerimonia in azione /  Venere, la bellezza dell’Universo /  Vesta, custode del fuoco eterno /  Pallade, dea delle arti Il 6 febbraio 1778 nasceva a Zante (l’isola greca Zacinto) Ugo Foscolo. Dopo una vita in e...

Articoli correlati

Ultimi articoli pubblicati