Nella Pharsalia , o Bellum civile , di Marco Anneo Lucano, sono narrate le vicende legate alle lotte tra Cesare e Pompeo, dall’espisodio del Rubicone fino allo scontro, avvenuto in Tessaglia, a Farsàlo appunto, che segnerà la vittoria di Cesare. Alla vigilia, Sesto Pompeo, figlio di Pompeo Magno, consulta la maga tessala Eritto per conoscere in anticipo l’esito della battaglia e assistiamo così a una scena di necromanzia: gli incantesimi della maga ridanno breve vita al cadavere di un soldato ucciso che predice l’infausto destino dell’armata pompeiana, ultimo baluardo a difesa della repubblica. Evocazione dei morti e destino di Roma Nato a Cordoba nel 39, Lucano era un giovane ed estroso letterato alla corte di Nerone, salvo poi, forse nel 62, trasformarsi in oppositore del regime neroniano, con il progressivo manifestarsi delle tendenze assolutistiche dell’imperatore. Influenzato, come lo zio e mentore Seneca, dalle dottrine stoiche, è verosimile che Luca...