Un giorno, un giovane straniero sbarca al porto di Palermo, giunto in città per partecipare a un grande torneo indetto dal duca di Messina. Aveva con sé bellissime armi e al seguito compagni, scudieri e un amico dall’aria losca dal quale non si separava mai, di nome Bertram. Ad accoglierli, sull’ombroso lido, alcuni cavalieri radunati a tavola che si concedevano una lauta gozzoviglia. L’opera Roberto il diavolo del compositore berlinese Giacomo Meyerbeer rientra nella tradizione del racconto morale cavalleresco , dove l’eroe arriva alla risoluzione del conflitto attraverso il superamento di alcune difficili prove lungo un percorso che dalla dannazione porta alla santità. La più sensazionale di queste prove, narrata nella scena VII, costituisce il culmine drammatico dell’intera opera e mette in scena un baccanale di monache fantasma , sullo sfondo dal gusto gotico e decadente di un vecchio monastero abbandonato. Andata in scena per la prima volta a Parigi nel 1831, l’opera riscosse un ...