Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da marzo, 2018

Il potere delle donne e il myste che brucia: il papiro di Filinna

Solamente quattro papiri magici a noi conosciuti sono anteriori all’era volgare: uno, il cosiddetto papiro 28, è un formulario che fa parte di un volumen conservato presso la Bayerische Staatsbibliothek di Monaco, comprende 23 frammenti di dimensioni molto diverse, provenienti probabilmente da Assuan e databili alla seconda metà del I secolo aev. Un altro, il papiro di Berlino, contemporaneo del primo, è un formulario magico di età augustea. Il papiro di Artemisia , che già presenta una mescolanza di elementi greci ed egizi, datato al IV secolo aev. E infine il papiro di Filinna, del II-I sec. aev, contenente tre incantesimi contro emicranie e infiammazioni di cui due scritti da donne, Filinna e la siriana di Gadara. Magia greco-egizia, una lunga tradizione L’esistenza di questi quattro  papiri in età così antica testimonia quanto fosse radicata, ma a noi quasi ignota, la  tradizione dei testi magici  che nei secoli successivi continueranno a essere compilati e rac...

Francesco Petrarca e la ricerca dell’ultima Thule

Primo poeta moderno, padre dell’Umanesimo, di Petrarca (1304-1376) raramente si ricorda la passione per i viaggi , che gli valse l’appellativo di  peregrinus ubique  (pellegrino ovunque) e “l’irrequieto turista”, e grazie ai quali acquistò una conoscenza non comune al suo tempo in fatto di cartografia e geografia. Questo aspetto era ben noto ai contemporanei, per i quali fu, anche per questo motivo, un’autorità intellettuale indiscussa. Attento osservatore, egli offre nel De vita solitaria una testimonianza “di prima mano” sulla (ri)scoperta e colonizzazione dell’isola Fortunata avvenute nella metà del XIV secolo, come Boccaccio farà in De Canaria . Ritratto di poeta, forse Petrarca, 1500-25, via The Walter Museum Il poeta in viaggio tra metafora e realtà Petrarca fu tutt’altro che un viaggiatore passivo, semplice osservatore che si limitava a registrare avvenimenti riconducibili alla nascita geografica del Nuovo Mondo. Egli possedeva un’alta autoconsapevolezza della p...

Articoli correlati

Ultimi articoli pubblicati