Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da luglio, 2017

“Svolgimento spirituale” di Benedetto Croce

La storia è un “fenomeno di ardimento”. Il Croce filosofo e critico letterario si avvicina alla storia e viene affascinato dall’accuratezza del suo metodo: scrupoloso, sistematico, etico e apertamente onesto. Inizia a frequentarla per certe ricerche su materiale “di prima mano” che gli valgono  la pubblicazione nel 1891 (anno molto prolifico per l’intellettuale abruzzese) di uno studio sui teatri di Napoli tra xv e xviii secolo: questo rapporto diretto con le fonti gli vale a sviluppare anche il «disgusto per l’erudizione cieca» per la “bolsaggine” di certi commentatori e scolastici; in un momento in cui, in Italia, il metodo storico rappresentava una sorta di  «bisogno nazionale»  e le nuove generazioni sentivano urgente la necessità di reinterpretare tutta intera la storia, politica e letteraria, del nostro paese secondo criteri più moderni. Benedetto Croce nel suo studio, Napoli 1949, foto di Herbert List, via Wikicommons Il metodo storico, non lo s...

Dall’Olimpo alla polis, la religione greca tra VIII e VII secolo

Omero ed Esiodo rappresentano insieme un processo di “denominazione” delle divinità, il loro raggrupparsi attorno a dei “tipi” ideali olimpici, il secondo, attuando con sistematicità quello che nel primo appariva ancora contenuto nella libertà espressiva della creazione poetica. Sir Lawrence Alma-Tadema, A Reading from Homer , 1885, Philadelphia Museum of Arts, via Wiki Commons Dar forma alla materia divina Esiodo ha messo ordine nella selva intricata di divinità grandi e piccole, antiche e nuove, quei « trentamila esseri divini » che sono sopra la terra e quelli, meno numerosi ma più grandi, che reggono l’Olimpo dalle sue vette nevose. Da Chaos nacquero Erebo e nera Notte [Nyx].  Da Notte provennero Etere e Giorno [...] Gaia per primo generò simile a sé Urano stellato, che [desideroso d’amore] l’avvolgesse tutta d’intorno, E fosse ai beati sede sicura per sempre.  [...] generò Oceano dai gorghi profondi, e Coio e Crio e Iperione e Iapeto, Te...

Articoli correlati

Ultimi articoli pubblicati