Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da luglio, 2016

Venus Alma Genetrix. Invocazione a Venere nel De rerum natura

S i dice di Tito Lucrezio Caro che fu indotto alla follia ( in furorem ) da un filtro d’amore e, dopo aver scritto alcuni libri negli intervalli di lucidità concessigli, in un eccesso di delirio morì suicida a 43 anni (Girolamo, traduzione del Chronicon di Eusebio, con inserti da Svetonio, De poetis ). Venere Anadiomene, Jean Auguste Dominique Ingres, 1848, via  Wikimedia Commons La follia del poeta Nonostante certi innegabili tratti di pessimismo  che connotano la sua poetica cruda e concreta, quella del suicidio sarebbe con ogni probabilità una notizia diffamatoria, nata in ambienti cristiani nel IV secolo per screditare il suo malinconico scetticismo nei confronti delle cose divine: la religio  è pratica empia e crudele che grava sull’umana esistenza con volto spaventoso – horribili aspectu , I, 65, e i commentatori cristiani vi scorsero l’estremo pericolo della storicizzazione  della deorum opinio , l’idea che l’esistenza di un mondo divino miracoloso e ...

Nuove ipotesi sul culto di Pan

L’antica città di Hippos sorgeva sulla riva orientale del lago di Galilea e faceva parte della Decapolis greco-romana a Israele. Costruita in epoca ellenistica, visse un grande splendore nella metà del II secolo aev fino al periodo bizantino, prima di essere distrutta da un terremoto nel 749. Dimenticata e “perduta” per oltre mille anni, gli scavi iniziati nel Duemila continuano a restituire preziose testimonianze del suo passato dalla indiscussa tradizione pagana. Qui, nella campagna archeologica del 2009, erano state portate alla luce tre statuette d’argilla di 30 cm risalenti al IV secolo circa raffiguranti Afrodite, un “tesoro” che proverebbe la persistenza di culti pagani nel periodo in cui il cristianesimo stava gradualmente imponendosi come religione di Stato. La città pagana Quando cadde sotto il controllo romano, nel 64 aev, e anche in seguito, quando entrò a far parte del dominio di Erode il Grande, la popolazione di Hippos era composta prevalentemente da pagani con una m...

Articoli correlati

Ultimi articoli pubblicati