Viaggiatore sensibile e colto, osservatore attento e non occasionale, mai banale, Erodoto di Alicarnasso è il padre fondatore della storiografia antica, avendo saputo offrire nei nove libri delle sue istorìai una lettura dei fatti e delle tradizioni culturali il più possibile aderente alla realtà. Erodoto non inventa, conserva: curiosità, aneddoti, novelle, dicerie e altro materiale che altrimenti non sarebbe mai giunto fino a noi, con atteggiamento aperto e curioso, seppure critico, ripromettendosi di ricostruire attraverso il visto , prima che con il sentito dire , le ragioni di tanti accadimenti. L’eco dell’ignoto Nelle pagine erodotee, scritte con semplicità e chiarezza in dialetto ionico, ricche di fatti, motivi, eventi che vanno a ritroso nel tempo, riecheggiano voci di vite lontane , affinché gli avvenimenti umani con il tempo non si dissolvano nell’oblio e le imprese grandi e meravigliose, compiute tanto dai Greci che dai Barbari, non rimangano senza gloria ( Proemio ). O...